gita scolastica di 2 giorni
pensione completa
viaggio in pullman GT
Bolzano con la visita Museo archeologico (Öetzi l’uomo venuto dal ghiaccio)
Bolzano, Öetzi l'uomo venuto dal ghiaccio e le piramidi di terra
2 giorni
pensione completa
viaggio in pullman GT
ingresso e visita guidata al Museo Archeologico
Itinerario 14C
1° GIORNO
Nella prima mattinata ritrovo dei partecipanti davanti alla scuola.
Partenza in pullman riservato via autostrada per Bolzano.
Arrivo in tarda mattinata. Tempo libero a disposizione per la visita a questa animata città, capoluogo dell’Alto Adige, situata alla confluenza delle valli dell’Adige e dell’Isarco. Visita guidata al Museo Archeologico dell’Alto Adige che documenta le antichità altoatesine dalla fine dell’ultima glaciazione (15.000 a.C.) fino all’epoca di Carlo Magno (verso l’anno 800). L’uomo venuto dal ghiaccio, ormai famoso ovunque, con il suo corredo di utensili costituisce il nucleo centrale del museo.
Al termine della visita trasferimento in hotel a Bolzano o Bressanone.
Sistemazione in albergo nelle camere assegnate. Cena e pernottamento.
2° GIORNO
Prima colazione in albergo.
Trasferimento in pullman a Collalbo.
Visita alle famose piramidi di terra, fenomeno geologico diffuso nell’intera regione. Il fenomeno è quello degli alti pinnacoli di terra sovrastati da un masso che vengono chiamati piramidi. Pranzo con cestini da viaggio preconfezionati. Al termine trasferimento in trenino da Collalbo a Soprabolzano (biglietto da pagarsi in loco).
Nel primo pomeriggio partenza in pullman via autostrada. Sosta lungo il percorso.
Arrivo previsto davanti alla scuola nella prima serata.
QUOTAZIONI SU RICHIESTA
Itinerario sconsigliato prima del 15 marzo
Öetzi; 5300 anni ben portati … fino a noi
Öetzi è il nome dell’esemplare di mummia
unica nel suo genere, che nei ghiacci si è
mantenuta perfettamente insieme al proprio
corredo di utensili.
Lo spettacolare ritrovamento ha fornito molte
nuove scoperte scientifiche nei più diversi
campi del sapere.
Öetzi lo potete incontrare nel Museo
Archeologico dell’Alto Adige che illustra e
documenta riccamente gli “ultimi” 15.000
anni della vita altoatesina
Due capolinea a quasi 7 km di distanza e, in mezzo,
splendidi panorami e la testimonianza di un passato
affascinante, fra cui una delle più antiche case del
Renon che, con un solo tetto copre stalla, fienile e
abitazione… oggi trasformati nel museo dell’apicoltura.
Insomma un trenino di carrozze d’epoca (1907) che da
Collalbo a Maria Assunta consente di immergersi nella vera
natura di Bolzano… da non perdere.