gita scolastica di 3 giorni
pensione completa
viaggio in pullman GT
escursione guidata al parco e alle cave
Alpi Apuane - Lucca, Parco naturale delle Alpi Apuane, Lunigiana, Carrara
3 giorni
pensione completa
viaggio in pullman GT
escursione al parco e alle cave con guida
ITINERARIO 22D
1° GIORNO
ore 06.00 Ritrovo dei partecipanti davanti alla scuola.
ore 06.30 Partenza in pullman riservato via autostrada per Lucca. Sosta lungo il percorso. Arrivo previsto a Lucca in mattinata.
Tempo a disposizione per la visita della città nei punti di maggior interesse: Piazza S.Martino, Duomo, Piazza S.Michele.
Trasferimento nel tardo pomeriggio a Pietrasanta o dintorni.
Sistemazione in albergo nelle camere assegnate.
Cena e pernottamento in albergo.
2° GIORNO
Prima colazione in albergo.
ore 08.30 Incontro con la guida specializzata. Partenza per il percorso a piedi lungo i sentieri delle Alpi Apuane. Tempo di percorrenza: 3 ore e 30 minuti.
Pranzo con cestini preconfezionati lungo il percorso.
ore 17.00 Ritorno al pullman e rientro in albergo.
Cena e pernottamento in albergo.
3° GIORNO
Prima colazione in albergo.
Trasferimento a Luni, piccolo centro archeologico nella pianura della Magra.
Pranzo con cestini preconfezionati.
ore 14.30 Incontro con la guida specializzata per la visita alle Cave di Marmo di Carrara.
ore 17.30 Partenza via autostrada per Milano.
ore 21.30 Arrivo previsto davanti alla scuola.
QUOTAZIONI SU RICHIESTA
Trekking al parco
Le Alpi Apuane costituiscono il più grande centro mondiale dell’estrazione del marmo. La zona presenta inoltre notevole interresse escursionistico ed è dotata di un discreto numero di rifugi situati in posizione panoramica. L’itinerario proposto, di tipo naturalistico, attraversa lo spartiacque apuano passando dal versante marino occidentale a quello Garfagnino.
Si tratta di un percorso molto vario: dagli splendidi e maestosi torrioni del Corchia si prosegue raggiungendo l’unica zona umida delle Apuane, la torbiera di Fociomboli, attraversando antichi insediamenti umani oggi pressochè abbandonati: l’Alpeggio di Puntato, il paese di Col Favilla, l’antico ospitale di Isola Santa, oggi piccolo gruppo di case a ridosso di un laghetto artificiale dell’Enel.
A seconda degli interessi specifici è possibile programmare una serie di interventi preliminari in classe e variare l’itinerario da naturalistico a geologico o escursionistico.